Da qualche anno però, adotto una tecnica un po' bonsaistica, che è quella di defogliare. Si concima la pianta regolarmente per poterlo fare, in modo da non farle mancare il nutrimento, e poi si tagliano via le foglie più gialle. Dallo stesso ramo si schiudono le gemme ascellari delle foglie tagliate e avremo una nuova vegetazione fresca e di nuovo verde brillante. In questo modo non devo tagliare via le bacche, che matureranno così in Autunno.
E questo è il momento della Rosa Canina, o Wild Rose nella Floriterapia di Bach.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgctVbf0ZoGbfYopA9F5IaegTOEG6O__1vjgpmGMDwdaH8cnnT2vXoDd-dJAOr_W15F-zJNbNohgYXSLTFP4D3XLxf2t3PH2Mh7MAKYlypU1LCQ__lPe764sA8cn2Vz_xrqiWFr0nsLtbM/s400/canina4.jpg)
Wild Rose è un rimedio per riequilibrare gli stati di rassegnazione.
Ma lasciamo parlare direttamente il dott. Bach: Per coloro che, senza una ragione apparentemente sufficiente, si rassegnano a tutto ciò che accade, e scivolano così attraverso la vita prendendo le cose come sono, senza fare alcuno sforzo per migliorare o per trovare un po' di gioia. Si sono arresi alle avversità della vita senza lamentarsene.
E se osserviamo bene le nostre piante, possiamo percepire che anche loro possono avere bisogno di questo rimedio. Per esempio quando le foglie sono mosce e smorte, o quando i fiori hanno vita troppo breve e si seccano in fretta. Tutti casi che si presentano perlopiù nei terrazzi, dove il caldo è eccessivo d'Estate. Sarà per questo che la mia Rosa Canina sta così bene in questo habitat poco congeniale... Si auto cura??? :-)
Alla prossima Rosa... ciao! Flora
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento